15 Agosto 2021 ArchitetturaEdiliziaInterior DesignNormativeRistrutturazione by AD Studio D'Onofrio

Arredare con il cartongesso

Da sempre lo Studio D’Onofrio ha puntato a valorizzare la casa tramite una realizzazione di pavimento, pareti e soffitto totalmente progettata per rispondere a pieno alle esigenze estetiche e funzionali dei nostri committenti.

Dunque, non si punta sui mobili per dare una identità alla casa, al contrario, i mobili diventano un complemento, pur sempre fondamentale. I mobili possono essere acquistati, riutilizzati, ideati e costruiti da noi, per essere la soluzione d’arredo ideale rispetto alle esigenze e agli spazi utili.

Per questo motivo abbiamo utilizzato moltissimo, nel corso degli anni, soluzioni di arredo in cartongesso.

Il cartongesso è un materiale che nel tempo non rilascia tossine, che ha una versatilità estrema e risulta molto resistente. Si può trattare con effetti materici, dipingere, applicare carta da parati, personalizzare secondo tutte le esigenze e gli stili che più si adattano alle esigenze del committente.

Lo abbiamo utilizzato, in moltissimi casi, come “La Soluzione” per:

  • Rivedere gli spazi all’interno di tutta la casa.

Costruire pareti divisorie, cabine armadio su misura, contro pareti che, come il controsoffitto ole velette,sono degli elementi murali che creano degli effetti di profondità (ribassamenti), delimitando spazi all’interno di una superficie più ampia senza chiudere. Si pensi, ad esempio, a una soluzione Open Space, dove collochiamo contestualmente più ambienti come la cucina, l’area TV, lo studio, l’angolo bar, ecc., delimitati, esclusivamente, dal movimento di parte delle pareti e del soffitto. Molto usato inoltre per contenere luci e contestualmente, in alcuni casi, anche per nascondere parti di impianti.

  • Arredare.

Creare complementi di arredo veri e propricome librerie, pareti attrezzate, mensole, nicchie,testiere del letto, parti di una cucina o di un bagno,per contenere luci, ecc.Il limite è, realmente, solo la nostra fantasia.

  • Isolare.

Utilizzato anche all’interno per creare un isolamento termico o acustico.

Grazie alla nostra grande competenza nella modellazione 3D, siamo in grado di mostrarvi, in anteprima, il risultato finale. Infatti, in modo virtuale, sarà possibile visitare la vostra casa e vedere le soluzioni, gli arredamenti, e apprezzare la differenza con il presente.

All’interno della nostra pagina trovi molti esempi di quello che abbiamo modellato in 3D e poi realizzato, con grande soddisfazione dei nostri committenti ma anche nostra!

 

by ADStudio D’Onofrio

Architettura Interior Design Ristrutturazione
AD Studio D'Onofrio
Author
Fai da te e Lavori in Economia
Cheap & Chic

Related Posts

27 Gennaio 2022 ArchitetturaEdiliziaInterior DesignModellazione 3DNormativeRistrutturazioneUrbanistica

ADStudio D’ONOFRIO di Roma ha ricevuto il Best of Houzz 2022

27 Gennaio 2022 ArchitetturaEdiliziaInterior DesignModellazione 3DNormativeRistrutturazioneUrbanistica

ADStudio D’ONOFRIO di Roma ha ricevuto il Best of Houzz 2022

ADStudio D’ONOFRIO di Roma ha ricevuto il Best of Houzz 2022Il premio Best of Houzz 2022 riconosce i professionisti della casa...

Read More
9 Gennaio 2021 EdiliziaImpiantisticaRistrutturazione

Domotica perché adottarla

9 Gennaio 2021 EdiliziaImpiantisticaRistrutturazione

Domotica perché adottarla

In Italia vi è ancora una certa reticenza ad applicare, all’interno della propria casa, sistemi di domotica a causa di una...

Read More
Articoli recenti
  • ADStudio D’ONOFRIO di Roma ha ricevuto il Best of Houzz 2022
    ADStudio D’ONOFRIO di Roma ha ricevuto il Best of Houzz 2022
    27 Gennaio 2022
  • Arredare a Natale
    Arredare a Natale
    6 Dicembre 2021
  • Se non ora…quando? Bonus Casa 2022….Coming Soon
    Se non ora…quando? Bonus Casa 2022….Coming Soon
    8 Novembre 2021
  • In Evoluzione…
    In Evoluzione…
    14 Ottobre 2021
Gallery
Gallery Image 1
Gallery Image 2
Gallery Image 3

Gallery Image 4
Gallery Image 5
Gallery Image 6

Tag
Architettura Edilizia Impiantistica Interior Design Modellazione 3D Normative Ristrutturazione Urbanistica