Come dividere una casa ovvero frazionamento di un immobile

La suddivisione di una unità immobiliare grande (frazionamento), negli ultimi anni, è sempre più frequente. I nuclei familiari moderni sono ridotti rispetto al passato, ci sono molti single, coppie o famiglie con un figlio solo. Per il proprietario di un immobile grande il frazionamento risulta conveniente sotto diversi punti di vista. Prima di tutto si riducono i costi di gestione della casa che, suddivisa in differenti unità abitative, avrà utenze distinte.

Tali unità abitative potranno essere utilizzate da diversi componenti familiari in modo autonomo, oppure affittate (creando un reddito fisso) o vendute. In questo ultimo caso, il valore del bene da vendere aumenterebbe, in quanto le unità abitative più piccole sono maggiormente richieste dal mercato immobiliare, per le ragioni di sopra evidenziate.

Anche in caso di frazionamento, essendo classificato come una manutenzione straordinaria, è possibile richiedere e usufruire del il bonus per le ristrutturazioni e, se in linea con quanto previsto dalla legge, anche dell’Ecobonus per la detrazione per il risparmio energetico. Per saperne di più vedi i nostri articoli in merito o contattaci direttamente.

Se l’unità immobiliare da frazionare è un appartamento all’interno di un condominio, si dovrà, prima di tutto, verificare il regolamento condominiale che non deve menzionare specifici divieti di frazionamento, valutando inoltre l’effettiva validità in un contesto di approvazione all’unanimità del regolamento stesso. Per quanto riguarda il calcolo dei millesimi a fronte di un frazionamento, di solito, vengono considerate le quote iniziali inerenti l’appartamento indiviso, suddivise e assegnate alle relative unità create con il frazionamento. Si consiglia di verificare con l’amministratore dello stabile la modalità da poter applicare nello specifico.

Per tutti, si dovranno rispettare le prescrizioni igienico-sanitarie vigenti nel comune di ubicazione dello stabile, oltre che valutare eventuali vincoli impiantistici e costruttivi che non renderebbero possibile o a norma il frazionamento.

Per realizzare un frazionamento si dovrà selezionare un tecnico (architetto, ingegnere, geometra), che provvederà a creare il progetto di frazionamento e a gestire le relative pratiche burocratiche. In particolare ci sarà la necessità di attivare una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori), oppure una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) nel caso di  cambio di destinazione d’uso, oppure nel caso in cui nel progetto vengano impattati elementi strutturali (es. muri portanti, travi, solai), per i quali sarà necessario redigere un progetto strutturale da depositare al Genio Civile. Una volta ultimati i lavori si dovranno aggiornare le planimetrie al catasto e al comune. La visura catastale servirà inoltre a comunicare all’agenzia delle entrate la diversa rendita su cui calcolare le tasse.

 

by ADStudio D’Onofrio

188 Views
15
Share article:
Tutto quello che c’è è da sapere quando dobbiamo demolire o costruire un muro o introdurre una porta.
Come si è trasformato il nostro modo di vivere la casa al tempo del Covid-19.

Altri articoli

12 Luglio 2021 EdiliziaInterior DesignNormativeRistrutturazioneUrbanistica

Come si è trasformato il nostro modo di vivere la casa al tempo del Covid-19.

12 Luglio 2021 EdiliziaInterior DesignNormativeRistrutturazioneUrbanistica

Come si è trasformato il nostro modo di vivere la casa al tempo del Covid-19.

Negli ultimi due anni, siamo “rimasti in...

Read More
2 Marzo 2021 Interior DesignRistrutturazione

Un ufficio in casa

2 Marzo 2021 Interior DesignRistrutturazione

Un ufficio in casa

Il periodo che stiamo vivendo, ha cambiato...

Read More
15 Agosto 2021 ArchitetturaEdiliziaInterior DesignNormativeRistrutturazione

Arredare con il cartongesso

15 Agosto 2021 ArchitetturaEdiliziaInterior DesignNormativeRistrutturazione

Arredare con il cartongesso

Da sempre lo Studio D’Onofrio ha puntato a...

Read More
Articoli recenti
  • ADStudio D’ONOFRIO di Roma ha ricevuto il Best of Houzz 2022
    ADStudio D’ONOFRIO di Roma ha ricevuto il Best of Houzz 2022
    27 Gennaio 2022
  • Arredare a Natale
    Arredare a Natale
    6 Dicembre 2021
  • Se non ora…quando? Bonus Casa 2022….Coming Soon
    Se non ora…quando? Bonus Casa 2022….Coming Soon
    8 Novembre 2021
  • In Evoluzione…
    In Evoluzione…
    14 Ottobre 2021
Gallery
Gallery Image 1
Gallery Image 2
Gallery Image 3

Gallery Image 4
Gallery Image 5
Gallery Image 6

Tag
Architettura Edilizia Impiantistica Interior Design Modellazione 3D Normative Ristrutturazione Urbanistica

Grande esperienza in ambiti residenziali e commerciali.
Trasformare ed evolvere, ridisegnando spazi, luci e materiali per creare un ambiente cucito su misura sulla personalità e le esigenze dei propri committenti. 

Contatti

Via Aurelia 1100 CAP 00166 Roma

+ 39 3426304692

info@adstudiodonofrio.it

a.donofrio@architettureroma.it

PeC: an.donofrio@pec.archrm.it

Servizi

Progettazione Architettonica

Restauro e Ristrutturazioni

Interior Design

3D Modeling

Pratiche Urbanistiche

Direzione Lavori

Galleria

Gallery Image 1
Gallery Image 2
Gallery Image 3

Gallery Image 4
Gallery Image 5
Gallery Image 6

Copyright © 2021 ADWebMaster . All Rights Reserved.

 Privacy Policy  –  Cookie

1 Utente In linea